FONDO SANITARIO
DEL GRUPPO GENERALI
DAL 1990

PROFESSIONISTI CONSULENTI

1.
Riferimenti normativi: questa è la normativa di riferimento per il welfare assicurativo che ti potrà agevolare nella tua attività di consulenza. Ti segnaliamo anche il certificato di iscrizione al ministero, senza il quale decadono tutti i benefici fiscali*.
* Previgen non rientra tra i fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale di cui all'articolo 9 del decreto legislativo n. 502 del 1992 per i quali è prevista la deducibilità dal reddito complessivo dei contributi versati, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. e-ter), del TUIR, di conseguenza non è un Fondo Sanitario utilizzabile dai liberi professionisti
2.
Vantaggi fiscali: la normativa in ambito welfare (convenzionamento al Fondo sanitario) consente un oggettivo risparmio da parte dell’Azienda in ambito di contribuzione INPS per i dipendenti (contributo di solidarietà pari al solo 10%), rispetto alle Aziende che non si convenzionano al Fondo sanitario e che devono sostenere la piena contribuzione INPS.
  • Un primo vantaggio dell’utilizzo dei Fondi Sanitari per la costruzione del Welfare Assicurativo è di tipo fiscale. L’Azienda che decide di riconoscere ai propri dipendenti le prestazioni di una polizza Rimborso Spese Mediche può sottoscriverla direttamente, ma così il premio della polizza è trattato come stipendio a tutti gli effetti (cuneo fiscale, vedi grafico lato sinistro). Se invece l’Azienda partecipa ad un Fondo Sanitario non contrae la polizza, ma versa al Fondo il contributo assistenziale (TUIR 51), che il Fondo utilizza per garantire le prestazioni. In questo secondo caso l’importo non concorre a formare il reddito del dipendente, quindi vale la parte destra del grafico, perché il Fondo rispetta precise regole attenendosi alla normativa di settore.

  • Un secondo vantaggio è di tipo contributivo. Nel grafico che precede si vede come, in aggiunta al premio di polizza trattato come lo “stipendio”, va versato all’INPS un importo pari circa al 32% del premio, ma se il Welfare è costruito con un Fondo Sanitario questa percentuale è del 10% (ed è la sola).
3.
Con il Fondo Sanitario si costruisce una rilevante componente del Welfare aziendale. Ma il passaggio più importante è quello successivo, cioè dal Welfare al suo utilizzo come strumento per la crescita dell’Azienda. Conoscere gli strumenti normativi ed avere al fianco i giusti partner è indispensabile. Noi possiamo essere al tuo fianco per costruire questi passaggi.