FONDO SANITARIO
DEL GRUPPO GENERALI
DAL 1990

FONDO SANITARIO

I fondi sanitari nascono per integrare i livelli di assistenza garantiti dal servizio sanitario nazionale.
Ricevono contributi in danaro dagli associati ed erogano prestazioni sanitarie rimborsuali o dirette.
Le 'rimborsuali' restituiscono in tutto o in parte le spese mediche sostenute.
Le 'dirette' consentono l'accesso a cure e/o prestazioni lasciando, in tutto o in parte, l'onere del costo a carico del fondo.
Con i fondi sanitari si realizza quella parte del welfare aziendale usualmente detto welfare assicurativo perché molti Fondi Sanitari si assicurano con primarie Compagnie del settore.
Che cos`è
  • I fondi sanitari sono divisi in due grandi categorie : "integrativi" e "aventi fine esclusivamente assistenziale".
    I primi, come recita il nome stesso, "integrano" i "livelli essenziali di assistenza" del SSN.
    I secondi sono invece definiti come "aventi esclusivamente fine assistenziale", dizione che ricorre anche alla lett. a), comma 2, articolo 51, del TUIR, ed operano in ogni settore.
    Questi ultimi operano non solo in forma extra LEA.
  • E’ retto da uno statuto (statuto di PreviGen Assistenza) e dalle norme di settore.
Che cosa non è
  • Non è un "fondo sanitario integrativo del Servizio Sanitario Nazionale" (i quali operano per la quota posta a carico dell'assistito nelle prestazioni erogate dal SSN o nell'intramoenia).
A cosa serve
  • A costruire il welfare aziendale, secondo gli obiettivi del welfare stesso e in coerenza con lo scopo primario dei Fondi di erogare prestazioni sanitarie.
  • A raggiungere lo scopo principale (prestazioni sanitarie) con i benefici fiscali previsti dalla legge.
Perchè è importante sottoscriverlo
  • Nell'attuale panorama di crisi dei costi e di minore assistenza proveniente dall'ambito pubblico, ma anche da quello familiare, è necessario poter contare su prestazioni integrative ad entrambi gli ambiti.
  • Le coperture assicurative sottoscritte con il fondo sanitario, non sono soggette all'applicazione del cuneo fiscale poichè non formano reddito per il dipendente.