FONDO SANITARIO
DEL GRUPPO GENERALI
DAL 1990

VANTAGGI

1.
Un primo vantaggio dell'utilizzo dei Fondi Sanitari per la costruzione del Welfare Assicurativo è di tipo fiscale. L'Azienda che decide di riconoscere ai propri dipendenti le prestazioni di una polizza Rimborso Spese Mediche può sottoscriverla direttamente, ma così il premio della polizza è trattato come stipendio a tutti gli effetti (cuneo fiscale, vedi grafico lato sinistro). Se invece l'Azienda partecipa ad un Fondo Sanitario non contrae la polizza, ma versa al Fondo il contributo assistenziale (TUIR 51), che il Fondo utilizza per garantire le prestazioni. In questo secondo caso l'importo non concorre a formare il reddito del dipendente, quindi vale la parte destra del grafico, perché il Fondo rispetta precise regole attenendosi alla normativa di settore.
2.
Un secondo vantaggio è di tipo contributivo. Nel grafico che precede si vede come, in aggiunta al premio di polizza trattato come lo "stipendio", va versato all'INPS un importo pari circa al 32% del premio, ma se il Welfare è costruito con un Fondo Sanitario questa percentuale è del 10% (ed è la sola).
3.
Avere conoscenza del corretto utilizzo di un Fondo Sanitario significa poter utilizzare il Welfare Aziendale che ne deriva per diversi scopi che lo rendono strumento di crescita e di gestione d'azienda. Ne elenchiamo alcuni, in ordine sparso, che potranno essere meglio delineati nella navigazione profilata:
a.
Ingaggio delle risorse umane
b.
Strumento di supporto alle relazioni industriali
c.
Migliore rapporto fra l'Azienda ed il suo Territorio
d.
Migliore visibilità dell'Azienda, nel sociale come nel web e più in generale nel suo mercato di riferimento
e.
Uno strumento precisamente delineato, tarabile sulle reali esigenze delle diverse categorie di lavoratori che usufruiscono del Welfare;
f.
Uno strumento flessibile, da far evolvere man mano che evolve l'Azienda o il suo contesto di riferimento o entrambi.
4.
Aderire ad un Fondo Sanitario significa avere accesso alle coperture assicurative 'collettive' che si differenziano da quelle individuali per almeno due punti di vantaggio: minor costo individuale e minore, o nulla, selezione medica.
5.
PreviGen Assistenza è il Fondo Sanitario di Generali Italia, in grado di mettere a disposizione dell'azienda cliente e dei suoi dipendenti tutto il potenziale della macchina assicurativa di Generali Italia ovvero:
a.
Consulenza in agenzia dedicata e specifica con professionisti del settore
b.
L'applicativo web di Generali Italia, dove è disponibile il servizio di denuncia sinistri online con possibilità di gestire e visualizzare lo status della propria pratica
c.
Previgen è il Fondo Sanitario di Generali Italia e ciò garantisce la perfetta sintonia operativa
d.
Utilizzo del Network Generali delle "Case di Cura" e studi odontoiatrici "Pronto Care"
e.
Utilizzo della piattaforma welfare
6.
Anche le altre potenzialità del Gruppo Generali sono collegate in maniera sinergica con PreviGen Assistenza: ad esempio con le coperture assicurative di EuropAssistance, Azienda leader mondiale nelle garanzie per le risorse umane delle Aziende che si trovano ad operare nelle diverse aree geografiche ove è importante poter contare su garanzie di tipo sanitario/assistenziale.